Bibliografia essenziale
Bibliografia Essenziale
Luigi Tancredi, “Rivive nell’arte il sogno di Re Carlo” in “Il Mezzogiorno”, 17 gennaio 1995.
Laura Conti, “Giovane arte campana a Realvalle”, in “Flash-art” n° 187, Milano, febbraio 1995
Elio Furina, “Prisco De Vivo” in “Artfolio” n° 4, ottobre-dicembre 1996.
Stefania Zuliani, “Le teche della memoria all’ombra del Vesuvio” in “Il Mattino”, 7 ottobre 1997.
Alfonso Amendola, “L’urlo estremo della terra” in “Il Mattino”, 7 ottobre 1997.
Carlangelo Mauro, “De Vivo: Arte in discoteca a suon di musica tecno” in “Il Giornale di Napoli”, 9 ottobre 1997.
Gaetano Romano, La Parola Negata,Testo di presentazione del catalogo,Il Laboratorio/le edizioni , Nola (NA) 1997
Luigi Simonetti, “Inquietudine e tormento nell’arte di Prisco De Vivo”, testo scritto su catalogo “La parola negata”, “Il Laboratorio - Le edizioni ”, Nola (Na), 1997.
Carlangelo Mauro, “Ed è l’artista che parla…” testo scritto su catalogo “La parola negata”, “Il Laboratorio - Le edizioni ”, Nola (Na), 1997.
Nino Velotti, “Dialogo tra un giardiniere in pensione e un giovane artista cresciuto insieme a topi, scarafaggi e umidità”, testo scritto su catalogo “La parola negata”, “Il Laboratorio - Le edizioni ”, Nola (Na), 1997.
Gustav Krefeld, “Ex/pressionism”, testo apparso su “Platz”, 1998.
Luciano Caruso, “Una fase trasversale”, presentazione del catalogo “Libro D’Artista”(Libro 98), Edizioni Artexarte, 1998.
Manlio Sgalambro, “Lettera per un tormentato artista”, su “Charade”, “Studio Focus Editore”, 1998.
Monica Citarella, “Prisco De Vivo alla Sala Gemito”, in “Metropolis”, dicembre 1998.
Raffaele Piazza, “Conversazione di un poeta con un amico pittore”, in “Metropolis” (cultura), 14 luglio 1999.
Eraldo De Vita, “Le radici dell’esistere di Prisco De Vivo”, presentazione catalogo mostra, Milano, 1999.
Massimo Bignardi, “Sospesi sulla “porta” della contemporaneità”, in “Le porte dell’arte – La porta del tempo”, “Mexall Progress edizioni”, Scafati (Sa), 1999.
Franco Cipriano, “La porta contemporanea”, testo scritto su catalogo “La Porta del Tempo”, “Mexall Progress Edizioni”, Scafati (Sa), 1999.
Gaetano Romano, “Urlo sotterraneo” (Poeti per Prisco De Vivo), presentazione catalogo mostra, “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Luigi Simonetti, “La poesia oggi”, (a Prisco De Vivo), testo in catalogo “Urlo sotterraneo” , “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Carlangelo Mauro, “L’Urlo”, testo in catalogo “Urlo sotterraneo” , “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Wanda Marasco, “Grigio eremita resto d’umano”, testo in catalogo “Urlo sotterraneo” , “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Nino Velotti, “In questa notte di fiamma e bufera ….”, testo in catalogo “Urlo sotterraneo” , “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Antonio Spagnuolo, “A Jorg, con la scarpa in testa”, testo in catalogo “Urlo sotterraneo” , “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Raffaele Piazza, “L’ultimo ombrello”, testo in catalogo “Urlo sotterraneo” , “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Luigi Romolo Carrino, “Ti prego, non dire nulla”, testo in catalogo “Urlo sotterraneo” , “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Franco Capasso, “A (Auschiwitz), B (Bambole)”, testo in catalogo “Urlo sotterraneo” , “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), 1998/1999.
Franco Cipriano, “Corpus Operandi” (Percorsi nel Laboratorio dei libri d’artista), presentazione catalogo mostra “Rassegna internazionale del libro d’artista”, “Il Quartiere Edizioni”, Ponticelli (Na), 2000.
Enzo Rega, “De Vivo: Il mondo è una caramella”, in “Nuova Gazzetta”, Caserta (cultura e spettacolo), 26 gennaio 2000.
Gillo Dorfles, “Mutazioni dell’arte”, testo apparso su “L’illustrazione” Nº 1, Salerno, marzo 2000.
Enzo Rega, “Metafisica della sofferenza” (Ovvero dell’esistenzialismo nell’arte di Prisco De Vivo)”, testo scritto su catalogo ciclostilato, pubblicato anche sulla rivista A & B (Le Nuove Edizioni), Milano, aprile 2000.
Marina Pizziolo, “Gli Artisti del Premio Morlotti”, testo scritto su catalogo “Premio Morlotti”, Imbersago (Lecco), 2000.
Marina Pizziolo, “Prisco De Vivo Le scarpe di Auschiwitz”, testo scritto su catalogo “Premio Morlotti” 5ª edizione, Imbersago (Lecco), “Fondazione Corrente edizioni”, maggio 2000.
Luigi Paolo Finizio, “Le ferite nell’arte di De Vivo”, in “Arte e Critica”( rivista di arte contemporanea), 2001.
Massimo Guastella, “Prisco De Vivo”, testo scritto sul catalogo “Napoli & Terra d’Otranto” Aspetti della giovane arte a Sud (Terra d’Otranto Festival) “Casa Editrice Salentina”, Lecce, 2001.
Rossella Imbriani, “Da Napoli al Salento Galleria di nuovi sguardi”, in “Quotidiano di Lecce” (cultura e spettacolo), 23 luglio 2001.
Antonella Marino, “Nel castello di Otranto sfida a colpi di pennello fra leccesi e napoletani”, in “La Repubblica”, 28 luglio 2001.
Carmine Simeone, “Prisco De Vivo, ultime modelle”, testo scritto su catalogo, novembre 2001.
Fabio Simonelli, “I Libri di poesia”, (Prisco De Vivo) in ‘’Poesia’’, Crocetti Editore, Milano, febbraio 2002.
Marco Izzolino, “Le verità velate di Prisco De Vivo”, in “Viatico”, aprile/maggio 2002.
Enzo Rega, “L’oscuro fiore dell’arte”, (Il Maledettisimo di Prisco De Vivo, pittore e scultore), in “Piazza Libertà” (cultura e società), Avellino, 9 agosto 2002.
Vitaldo Conte, “Le liaisons dangereuses del delirio come arte : Prisco De Vivo su Antonin Artaud”. Testo scritto su catalogo “Al Poeta Nero”. Edizioni Effemme, 2003.
Massimo Sgroi, “Identità Infrante”. Testo scritto su catalogo “Al Poeta Nero”. Edizioni Effemme, 2003.
Marisa Cortese, “Il libro libero e creativo”, testo scritto sul catalogo “Liber/Azione” (Libro d’Artista binomio arte e cibo), 2003.
Gaetano Romano, “Uno shock visivo dal gusto acre”, in “Il Denaro” (cultura), 12 aprile 2003.
Paola Manfrin, “L’Urlo sotterraneo di De Vivo”, su “Zoom Fashion Trends”, luglio/agosto 2004.
Daniela Del Moro, “Dinamiche del volto”, testo scritto sul catalogo omonimo, “Edizioni del Palazzo Ducale”, Pavullo nel Frignano (Modena), 2004.
Alessandro Trabucco, “Dinamiche del Volto”, in “Segno “ nº 198, settembre 2004.
Gaetano Romano, “La Via Maestra”, testo di presentazione del catalogo “Alterego”, “Metart Edizioni”, Napoli, 2005.
Gigiotto Del Vecchio, “Indipendents Artist”, testo scritto sul catalogo “Biennale del Mediterraneo”, Electa Napoli, 2005.
Massimo Sgroi, “Vino: dai riti dionisiaci alle mistiche del vino nell’età del cyborg”, testo scritto su catalogo della mostra, 2005.
Francesco Gallo, “Tabula Picta” (Si guarda ma non si tocca), testo scritto sul catalogo
omonimo, “Edizioni d’Arte Coinè”, 2005.
Eraldo De Vita, “Le radici dell’esistere di Prisco De Vivo”, su “Arte Incontro” (Libreria Bocca) periodico mensile, ottobre/novembre 2005.
Janus, L’ultima Cena, (testo ispirato a Prisco De Vivo), su Graphie (rivista trimestrale di arte e letteratura), “Edizioni Il vicolo”, marzo 2006.
Enzo Battarra, “Carne–Che–Vale”, presentazione del catalogo “Il Carnevale per gli Artisti”, “Edizioni l’Arca e l’Arco”, 2006.
Francesco Gallo, “Spose” (Taccuino Segreto 12 testi poetici), “Marcus Edizioni”, 2006
David Ross, “The De Vivo Drawings”, su “Frieze” (rivista internazionale di arte contemporanea), giugno 2006.
Plinio Perilli, “Redenzioni assenti” (Per Prisco De Vivo e Raffaele Piazza), presentazione del libro-catalogo “Segni e Parole” (In una notte oscura e uggiosa), “Il Laboratorio - Le edizioni”, Nola (Na), febbraio 2006.
Enzo Rega, In Silenzio sulla Strada per Auschwitz ,in ‘’Ad Auschwitz’’(poesie),Il Laboratorio/le edizioni 2007
Antonella Cilento, Cose, Testo scritto su ‘’Ad Auschwitz’’(poesie),Il Laboratorio/Le edizioni 2007
Ghislaim Mayaud, “Epifanie”, testo scritto sul catalogo omonimo, “Edizioni Centro d’Arte Savelli”, 2007.
Francesco Gallo, “Vinces” (Agata o della Santità), testo di presentazione scritto sul catalogo omonimo, “Edizioni Dietro le Quinte”, 2007.
Marco Salvia, Segni di Poesia, il mondo visto dalla parte buia (il lavoro di De Vivo e Piazza), Il Mattino 3 Luglio 2007.
Vitaldo Conte, “Il quadrato nell’arte”, testo scritto sul catalogo Quadrato d’Arte, ricordando Umberto Boccioni, Edizioni Libra Arte Contemporanea (CT), 2008.
Fiorella Franchini, “A spasso nel Borgo”, in “Il Tempo”, 29 luglio 2008.
Raffaele Piazza, De Vivo e L’arte un avventura dentro l’oscurita ,il Mattino 25 Luglio 2008
Francesco Gallo,Prisco De Vivo: Geografie dell’anima e del corpo (rubrica:L’occhio Critico) Il Denaro 14 giugno 2008
Pasquale Lettieri, Un amore autentico contro ogni bruttura , Roma, 14 Giugno 2008
Maurizio Cucchi, Il vapore verde dell’anima (TuttoLibri) ,La Stampa, 28 Giugno 2008
Marco Salvia, E’ a Nola la Fabbrica della scrittura e dell’arte – Il Mattino 29 Agosto 2008
Pasquale Lettieri, ”Prisco De Vivo espone a Santa Maria la Nova” in “Il Den”(rivista), settembre 2008.
Lucia Spadani, “Fenomena: 13 Artisti a Castelpizzuto”, in “Segno”, settembre/ottobre 2008.
Monica Citarella, La vita fecondata dal dolore nei versi di Prisco De Vivo ,Metropolis, 8 Giugno 2008.
Francesco Gallo, “Spose”, calendario segreto 12 testi poetici per Prisco De Vivo (cofanetto: Spose), “Marcus Edizioni”, Napoli, 2008.
Emanuele Leone Emblema, “I colori di Bacco”, testo scritto sul catalogo omonimo, “Edizioni Museo Emblema”, Terzigno (Na), 2009.
Rossella Tempesta, “Icone di donna”, testo pubblicato sul catalogo ciclostilato ”Spose e Modelle”, maggio 2009.
Marco Di Mauro, ‘’La potenza drammatica di De Vivo’’ in ‘’Avanti’’, 11 Aprile 2009.
Carmine Zaccaria, ’’Le Donne all’ennesima potenza di De Vivo’’, Sussurri e Grida n.6,
Giugno 2009.
Antonio Spagnuolo, ‘’I Colori e il realismo di Prisco De Vivo’’,Il Denaro, 6 Giugno 2009
Raffaele Piazza, ‘’La bellezza perduta delle spose bambine’’,Il Mattino, 25 Luglio 2009
Maria Orlo, “Alla ricerca di un rifugio mistico”, su “Exibart on paper”, novembre/dicembre 2009.
Marco Di Mauro, “La negazione del corpo è di scena al Mh Hotel”, in “Avanti”, 21 gennaio 2010.
David Ross, “Works of De Vivo”, testo apparso su “Frieze” (contemporary art and culture), marzo 2010.
Marco Di Mauro, “La presenza di Luca Giordano negli artisti contemporanei”, testo di presentazione del catalogo “Sulle Tracce di Luca Giordano”, Napoli 2010.
Gaetano Romano,’’In questa pittura di corpi’’, Scritture (Sguardi e paesaggi dal Blog) Edizioni Metart (Na) 2010
Francesco Gallo , ‘’Quia Absurdum Est’’,testo apparso sul catalogo omonino,il Laboratorio/le edizioni ,Giugno 2010
Gaetano Romano, ‘’Il sembiante ti accompagna’’, testo apparso sul catalogo ‘’Quia absurdum est’’,Il laboratorio /le edizioni,Giugno 2010.
Annibale Rainone, “L’uomo che amava le mistiche”, in “Arteatro” (rivista on-line), aprile 2010.
Bartolomeo Di Giovanni, ’’Versi su Tela’’,Otto Pagine,14 Novembre 2010
Marco Di Mauro, “De Vivo e Vita due percorsi esistenziali”, in “Flash-Art”, giugno/luglio 2012.
Michel Dansel, “Les belle ad treviens”, testo apparso su “Les Beaux Art” (journal), Parigi, 2012.
Massimo Sgroi, “Identità infrante da Artaud alle modelle trascendenti”, su “Il Corriere del Mezzogiorno”, 18 giugno 2013.
Nino Velotti e Raffaele Piazza, “Specchio di Redenzione”, testo apparso su “Fermenti N º 238, (annuario), 2013.
Annibale Rainone, “La dama del vino di De Vivo”, testo scritto per la presentazione della mostra, Avellino, 2014
Marina Brancato, “La metamorfosi del Vino”, su “Ottopagine”, 22 ottobre 2014.
Strefania Marotti, “La dama del Vino alla ricerca d’identità”, su “Il Mattino”, 24 ottobre 2014.
Roberto Barbato, “De Vivo e il mistero della dama del vino”, su “Il Quotidiano del Sud” (edizione irpina), 28 ottobre 2014.
Marina Brancato, “L’identità filosofica del vino nella simbologia femminile”, su “Ottopagine”, 9 novembre 2014.
Alessandra Paduano,Una rilettura originale della Donna Velata,’’La Lettura’’,Corriere della Sera,18 Novembre 2015
Jean Saitre, “La donna velata di De Vivo”, su “Oblion” (rivista italiana e francese), 2 novembre 2015.
Paolo Montefusco, “La rivelazione di De Vivo”, in “Sussurri e Grida”, novembre/dicembre 2015.
Annibale Rainone, ‘’L’arte di De Vivo, Rivista Sinestesie (AV) Nov/Dicembre 2015
Serena Mormino, “Gli angeli volano in Argentina”, testo apparso sul catalogo “La iglesia de Los Angeles”, “Edizioni Bellavite” (non solo carta), 2015
Sara Liuzzi, “Un viaggio poetico tra parole e immagine”, testo di presentazione del catalogo “Memorie/Identità/Infrante” (Ricordando Hrand Nazariantz), Taranto 2015.
Enzo Battarra,’’Essentia Rerum’’, testo apparso su catalogo della mostra, 2016.
Luca Palermo, ‘’Confiteor’’,testo apparso sul catalogo/depliants, Saaci edizioni, 2016
Flavia Cannata,’’Tribute To David Bowie’’,testo apparso sul catalogo, Edizioni Carre’ Dore’,Monaco 2016
Imma Battista, ‘’I Colori della carne del poeta :Prisco De Vivo al Mac3 di Caserta’’, Caserta/Zon , 22 Novembre 2016
Enzo Battarra ,’’Visioni di De Vivo tra Colori e Carne’’, Il Mattino, 28 Novembre 2016
Chiara Zanetti, ‘’Affondo Celeste,il solco interiore nell’arte di Prisco De Vivo’’, Tramando Milano, Novembre 2017
Lara Adinolfi, ‘’Il cielo in una stanza, De Vivo alla Pagea – Il Mattino , 22 Novembre 2017
Raffaele Piazza, ’’Con De Vivo, le tentazioni di un Affondo Celeste’’, Il Mattino , 3 Gennaio 2018
Monografie
-
Prisco De Vivo – “Quia Absurdum Est”, testo di presentazione di Francesco Gallo, interventi di Massimo Sgroi, Gaetano Romano, Vincenzo Notaro, Raffaele Piazza, “Edizioni l’Arca e l’Arco”, Napoli, 2006.
-
“Eklektika (Prisco De Vivo)” N º 2, rivista monografica, testo di presentazione di Francesco Gallo, interventi di Adriana Bucciano e Marco Di Mauro; “Il bosco impenetrabile dell’artista” (conversazione con Prisco De Vivo) intervista di Daniele Del Moro, Edizioni Coine’, maggio 2007.
-
Prisco De Vivo – l’oscuro fiore dell’arte (Conversazioni con Enzo Rega e Gerardo Santella) Il Laboratorio /le edizioni, Settembre 2007.
-
Prisco De Vivo - I Colori e La Carne Del Poeta ,testo di presentazione Di Luca Palermo,interventi di Prisco De Vivo e Maurizio Cucchi, Edizioni Terreblu, (edizione limitata in 120 esemplari) Caserta, 2017.
Inoltre il suo lavoro è stato pubblicato in volumi quali:
.
-
“Atlante” (Geografia e Storia della Giovane Arte Italiana) a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani, Giancarlo Politi Editore – maggio 2000.
-
“Tendenze nell’arte oggi” XVIª e XVIIª edizione aggiornata, a cura di Gillo Dorfles, Feltrinelli Edizioni – 1999/2009.
-
“In Viaggio” (La Campania), a cura di Marco Di Mauro, Paparo Edizioni – 2009.
-
“Terra e Libertà” a cura di Achille Bonito Oliva, Edizioni Orestiadi (Fondazione di Alta Cultura), Baglio di Stefano, Gibellina (TP), 1999.
-
“Scritture” (Sguardi e Paesaggi nel Blog), a cura di Gaetano Romano, Metart Edizioni – 2010.
-
Poeti e Pittori di 2° Tempo, a cura di Alessandro Carandente con saggi introduttivi di Marcello Carlino e Gerardo Pedicini, Marcus Edizioni – Napoli 2013.
Inoltre suoi scritti di recensioni o di critica sono apparsi su riviste e giornali tra i quali: Zeta, Exbart, Trimbi, Cenobio, Roma, Lo Specchio, L’Ortica, Clandestino, Nazione Indiana, Secondo Tempo, Quaderni di Cinema Sud, Sipario.